Le schede tecniche di moda contengono tutte le informazioni necessarie per trasformare un’idea creativa in un prodotto finito e non solo. Una scheda tecnica ben strutturata è essenziale per evitare errori e ottimizzare i costi, rendendo il processo produttivo più efficiente e sostenibile.
- Cos’è una scheda tecnica moda
- Schede tecniche moda: perché sono così importanti
- Come si compila una scheda tecnica
- Come evitare errori nella compilazione
- Sistema CAD e schede tecniche moda
- Futura CAD di Caledonia Group
Cos’è una scheda tecnica moda?
La scheda tecnica di un abito è un documento dettagliato che contiene una descrizione completa del modello, incluse le dimensioni, i materiali e i processi necessari per la sua creazione.
La scheda può comprendere dettagli tecnici come la tipologia di tessuto, le finiture sartoriali, gli accessori da utilizzare, e persino indicazioni sulle cuciture o sulla lunghezza degli orli.
Una scheda tecnica ben progettata aiuta a prevenire errori, a sincronizzare le fasi di produzione e a mantenere alti standard qualitativi.
Schede tecniche moda: perché sono così importanti?
Le schede tecniche di moda non servono soltanto a descrivere un capo: esse ottimizzano le fasi di lavorazione e garantiscono che tutti i professionisti, dal modellista al responsabile del confezionamento, siano allineati sugli obiettivi del progetto.
Uno degli aspetti più rilevanti delle schede tecniche è la capacità di rendere ogni fase della produzione fluida e ben coordinata; grazie alla possibilità di specificare con chiarezza i materiali e i metodi da impiegare, esse riducono sprechi e ritardi, assicurando che ogni pezzo venga realizzato in linea con gli standard prefissati. Questo aspetto è particolarmente importante per le collezioni stagionali, dove i ritardi possono compromettere il lancio di intere linee di prodotto.
La scheda tecnica permette di stimare con precisione i costi di produzione, agevolando in questo modo la pianificazione economica e riducendo le possibilità di imprevisti. Questo documento infatti facilita la stima delle spese legate ai materiali e alla manodopera, ottimizzando così il budget disponibile.
Le schede tecniche di moda, infine, migliorano la trasparenza e la comunicazione interna, consentendo a ogni reparto di accedere alle informazioni necessarie per il proprio lavoro.
E-commerce e schede tecniche
Soltanto il 2,42% delle visite ai siti e-commerce si traduce in acquisti, spesso a causa di schede tecniche di moda incomplete o poco accattivanti.
Nel settore dell’e-commerce di moda, le schede tecniche di prodotto sono quindi essenziali per aumentare le vendite e migliorare la relazione con i clienti. Se progettate con cura, non si limitano a raccogliere dati, ma raccontano il brand, trasformandosi in strumenti narrativi che esaltano l’identità e lo stile dell’azienda.
Come si compila una scheda tecnica
Una scheda tecnica completa presenta diverse sezioni, ognuna dedicata a un aspetto specifico del modello: maggiore è la ricchezza dei dettagli, più semplice sarà per i membri del team comprendere le aspettative e le necessità legate alla produzione.
Quali sono le sezioni di una scheda tecnica?
La copertina include i disegni tecnici del capo, frontali e posteriori, privi di colore o decorazioni, oltre a dati essenziali come nome del cliente, marchio, descrizione del capo, quantità desiderata e data.
La pagina inspiration raccoglie immagini o dettagli che ispirano la creazione del modello, utili per mantenere la coerenza estetica. La pagina delle specifiche contiene disegni e dettagli tecnici che evidenziano cuciture, tasche o tagli.
Nella pagina posizionamento stampa-tessuto, si indicano con chiarezza colori e pattern per ogni area del modello, mentre la cartella colori riporta i codici e i campioni dei tessuti.
La cartella tessuti descrive materiali, composizioni e posizionamenti; in questa parte del documento vengono elencati i tessuti, le fodere e gli accessori necessari per la realizzazione del capo. È importante specificare non solo il tipo di materiali, ma anche la loro composizione, i colori disponibili e le quantità richieste. La pagina piegatura spiega come confezionare e spedire il capo, con descrizioni o immagini che illustrano il processo.
La pagina posizionamento etichette definisce dove applicare le etichette e di quale materiale devono essere fatte. Per il controllo qualità, la pagina prototipo fornisce le misure da rispettare e, in caso di necessità, la pagina modifiche prototipo documenta le correzioni apportate. Infine, la pagina specifiche taglie include una griglia con le misure per ogni dimensione prevista in produzione.
È possibile personalizzare una scheda tecnica?
Non esiste un modello di scheda tecnica standard o universale: questi documenti possono assumere forme diverse in base alle esigenze di produzione. Una scheda tecnica sartoriale, ad esempio, è particolarmente utile per i capi di alta qualità in quanto include informazioni dettagliate sulle lavorazioni artigianali, sulle rifiniture a mano e sulle personalizzazioni richieste.
Per essere sicuri di non sbagliare è necessario ricordare che:
- un modello di scheda tecnica generale è ideale per fornire una panoramica completa del progetto. Essa contiene informazioni rilevanti per i reparti produttivi e serve come linea guida per mantenere chiara la comunicazione tra i responsabili delle varie attività.
- una scheda tecnica più specifica, fornisce dettagli specifici per ciascun settore, come cucitura e rifiniture. È particolarmente utile quando è necessario approfondire aspetti tecnici specifici.
- la scelta del modello giusto dipende dalle caratteristiche della produzione e dagli obiettivi aziendali.
Come evitare errori nella compilazione
Compilare una scheda tecnica richiede precisione e metodo in quanto anche un piccolo errore può avere conseguenze importanti sull’intera produzione.
È fondamentale verificare ogni informazione prima di procedere, assicurandosi che i dati inseriti siano chiari e completi, e aggiornare le schede tecniche moda in tempo reale, integrandole con eventuali modifiche apportate durante le fasi di sviluppo del capo.
Un altro accorgimento utile è privilegiare la semplicità e la chiarezza nel linguaggio. Le schede tecniche devono essere facilmente comprensibili da tutti i professionisti coinvolti, indipendentemente dal loro ruolo o livello di esperienza. Questo accorgimento contribuisce a ridurre le possibilità di errori interpretativi e a migliorare la collaborazione tra i vari reparti.
Sistema CAD e schede tecniche moda
Un sistema CAD (Computer-Aided Design), grazie alla sua capacità di integrare e automatizzare vari aspetti del processo di progettazione, permette ai professionisti di realizzare modelli direttamente sul computer, facilitando l’applicazione di modifiche in modo rapido ed efficiente. Questa caratteristica non solo riduce il tempo necessario per la creazione dei prototipi, ma consente anche di mantenere una banca dati di modelli sempre accessibile per produzioni future.
L’utilizzo di un CAD migliora la comunicazione tra i diversi settori produttivi perché le informazioni relative a materiali, costi e specifiche tecniche possono essere centralizzate e condivise facilmente. Un CAD dotato di pacchetti integrati consente inoltre di generare schede tecniche complete capaci di fornire una visione d’insieme del progetto e di facilitare la stima dei costi prima della produzione effettiva.
Futura CAD di Caledonia Group
La suite Futura CAD di Caledonia Group offre una gamma di software sviluppati in ambiente Windows, facilmente accessibili e progettati per permettere ai modellisti di partire da zero nella realizzazione di un modello. Questo strumento semplifica la creazione e la modifica dei modelli, e consente anche di integrare automaticamente le variazioni di taglia, rendendo ogni informazione sempre disponibile per future produzioni.
Caledonia Group si conferma come partner affidabile, in grado di fornire sistemi autonomi e soluzioni integrate che si adattano perfettamente alle esigenze specifiche di ogni azienda. Investire in Futura CAD significa non solo velocizzare il processo produttivo ma anche ottenere un controllo preciso su ogni fase della creazione del prodotto, contribuendo a una gestione più sostenibile e redditizia della filiera tessile.