Nel mondo della moda e del tessile, la precisione e l’accuratezza sono fondamentali. Ecco perché il ruolo dello stenditore di tessuti in sala taglio è di vitale importanza: ogni pezza di tessuto deve essere tagliata con cura e precisione per garantire una qualità finale del capo impeccabile e la massima ottimizzazione di tempi e consumi.
L’applicazione di tecnologie sempre più innovative ha rappresentato una vera rivoluzione per il settore del tessile abbigliamento, portando a una migliore efficienza e precisione nella stesura di tessuti e materiali, sempre più complessi.
In questo articolo, esploreremo l’importanza di queste macchine nelle sale taglio delle aziende nel settore del tessile e dell’abbigliamento.
- Cos’è uno stenditore di tessuti?
- Le applicazioni principali di uno stenditore di tessuti
- Vantaggi nell’utilizzare uno stenditore di tessuti all’avanguardia
- Linea di stenditori proposta da Caledonia Engineering
Cos’è uno stenditore di tessuti?
Lo stenditore di tessuti è una macchina progettata per svolgere la pezza e depositare il tessuto da predisporre per il taglio. Con una struttura in acciaio sulla quale vengono alloggiati componenti meccanici e elettronici, si muove sopra tavoli di diverse tipologie. Questo grazie a motori elettrici governati da software, sviluppati per garantire movimenti sempre più precisi e con un’interfaccia macchina-operatore semplice ed intuitiva.
La funzione dello stenditore è quella di deporre su un tavolo attraverso un movimento lineare i teli di tessuto in quantità e lunghezze diverse. Le misure sono stabilite da una pianificazione effettuata a monte del processo, con il preciso scopo di ottimizzare al meglio tempi e consumi.
Scegliere il tavolo da taglio corretto
I tavoli da taglio su cui scorrono gli stenditori sono composti da una superficie piana di varie altezze e larghezze, supportata da una struttura metallica, e possono essere di vario tipo: normali, soffianti oppure conveyorizzati.
La scelta del tavolo giusto richiede un’attenta valutazione che dipende dalle necessità produttive dell’azienda. Per ottenere la massima fluidità durante il processo di spostamento del tessuto verso la macchina da taglio, esso può anche essere composto da una parte normale e da una soffiante o conveyorizzata, oppure addirittura entrambe.
Le applicazioni principali di uno stenditore di tessuti
Nella valutazione dell’acquisto di uno stenditore di tessuti entrano in campo diverse considerazioni di cui tenere conto.
Per prima cosa, vanno considerati tre principali argomenti: la distanza tra una cimosa e l’altra del tessuto da stendere, il peso e la quantità delle pezze da movimentare e la corretta lunghezza del tavolo da taglio.
Successivamente ci si può concentrare sulla macchina di stesura per sceglierne le caratteristiche e gli accessori più confacenti alla propria necessità produttiva.
Oggi lo stenditore non è più certo una novità essendo una tecnologia matura e disponibile da molti decenni. Tuttavia, negli ultimi anni, l’evoluzione sempre più spinta nella produzione di tessuti e materiali all’avanguardia ha costretto i costruttori di macchine per la stesura ad un forte adattamento, necessario per stare al passo con le nuove problematiche dettate in fase di lavorazione da questi nuovi tessuti.
Vantaggi di uno stenditore di tessuti all’avanguardia
L’introduzione di uno stenditore moderno, e con tecnologia applicata di buona qualità, comporta una serie di vantaggi significativi nell’ottimizzazione dei processi produttivi in sala taglio. I molteplici benefici comprendono la capacità di lavorare con una gamma di tessuti e materiali che sarebbero difficili da stendere con l’ausilio di macchine antiquate.
Non meno importante l’utilità di un’organizzazione produttiva dettata alla sempre più spinta necessità di automazione e controllo remoto computerizzato del processo in ottica industria 4.0.
In questo caso diviene inevitabile per un’azienda moderna e ben strutturata dotarsi di stenditori in grado di essere inseriti nel ciclo produttivo e governati da software gestionali di produzione verticale.
Uno fra i vantaggi più rilevanti di una sala taglio che rispetti i dettami dell’industria 4.0 è la riduzione del rischio di errori umani e la costanza nella produttività. Infatti, il processo produttivo è governato da software di pianificazione e gestione che dialogano con lo stenditore, creando un circolo chiuso fra caricamento delle commesse da produrre, monitoraggio just in time della produzione e report ben dettagliati sul processo avvenuto.
Il processo produttivo beneficerà di una riduzione drastica degli sprechi di tessuto e di tempo, con una ricaduta positiva rispetto al costo del prodotto finito.
Linea di stenditori proposta da Caledonia Engineering
Caledonia Engineering s.r.l. è la divisione di Caledonia Group per la progettazione e la costruzione di macchine per la sala taglio.
Con la sua esperienza nel tessile abbigliamento, Caledonia ha introdotto una serie di innovative macchine per la stesura che stanno ridefinendo le performance produttive tessili. Gli stenditori della famiglia Infinity 888 utilizzano tecnologie all’avanguardia e sono altamente versatili, progettati per adattarsi a una vasta gamma di esigenze produttive.
Grazie alle sinergie create all’interno del del gruppo, Caledonia Group è una delle poche aziende che può garantire l’installazione di una sala taglio perfettamente in linea con le richieste di adeguamento in ottica “industria 4.0”
Questo è possibile utilizzando l’integrazione fra l’elaborazione dei nesting di Futura Auto Marker Plus, gestionale di produzione verticale per la pianificazione dei lanci in sala taglio, Futura Smart Plan e lo stenditore Infinity888. Gli stenditori Caledonia sono quindi equipaggiati con le più moderne tecnologie oggi disponibili sul mercato che gli consentono una perfetta integrazione nel processo.